Scuola di formazione teologica “Cesare Pagani” – 1975

Direttore
Don Romano Piccinelli
Seminario vescovile
Via San Girolamo, 2 – Città di Castello
cell.3332176633  mail: donromanopiccinelli@libero.it

 

ITINERARIO DI FORMAZIONE  PERCORSO 2023/2024

L’itinerario 2023-2024 della Scuola Diocesana di Formazione Teologica (SDFT Cesare Pagani – 1975), pensato in coerenza con quelli degli anni precedenti, porta come titolo: Chiesa e mondo dal Concilio Vaticano II al terzo anno del processo sinodale della Chiesa italiana. Il sottotitolo ne chiarifica l’orizzonte, lo svolgimento, le modalità e i contenuti specifici: Verso il Giubileo, con “sapienza”, consapevoli che lo “sviluppo”, correttamente inteso, “è il nuovo nome della pace” (PP 76-80.87).Saranno attivati tre moduli, caratterizzati ognuno da tre incontri e un laboratorio, per un totale di 12 appuntamenti ordinari, cui vanno aggiunti, tre eventi straordinari, capaci di suscitare un più esteso interesse generale. Per il settimo anno consecutivo, l’itinerario è stato studiato appositamente per sostenere, a livello formativo, il cammino dell’intera comunità diocesana. Quanto al calendario, si è deciso di mantenere quello tradizionale: inizieremo dopo san Florido e termineremo all’inizio di maggio 2024. Come sede, è sembrato opportuno gravitare su Madonna del latte, in cui è possibile usufruire del salone, per gli incontri ordinari, ed, eventualmente, della chiesa, per quelli straordinari. Quest’anno, per la prima volta, l’intero itinerario è stato elaborato in stretta collaborazione con l’Associazione Ospedale da campo, il mensile l’altrapagina e il Movimento per la vita. La presentazione pubblica del percorso formativo avverrà martedì 17 ottobre, nella sala Rossi-Monti della Biblioteca Comunale “Giosuè Carducci”, dove alle ore 17, l’Associazione Ospedale da campo dialogherà con il teologo Brunetto Salvarani, autore del testo: Senza chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post- cristiano, Laterza, 2023.

PROGRAMMA

DEPLIANT

 

 

ITINERARIO DI FORMAZIONE  PERCORSO 2023

La Scuola Diocesana di Formazione Teologica ogni martedì alle ore 21.00  presso Salone della Parrocchia Madonna del Latte a Città di Castello riprende gli ITINERARI DI FORMAZIONE “Prendersi cura della fede”: PROCESSO SINODALE, COMUNITA’ UMANA E COSTRUZIONE DELLA PACE, SESSANT’ANNI DOPO “PACEM IN TERRIS.

Per info rivolgersi: Libreria del Sacro Cuore – Parrocchia di appartenenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PER UNA ECOLOGIA DELLE PACE. DOTT. MARCO TARQUINIO

INCONTRO 18 APRILE: LA PACE NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA – ROBERTA VINEBRA

INCONTRO 2 MAGGIO: DI BUONA VOLONTA’ E AMATI DAL SIGNORE – ANDREA ANDREOZZI

INCONTRO DEL 9 MAGGIO: Laboratorio – Don Stefano Bravi

Di seguito le sintesi degli incontri relativi al percorso 2023

SINTESI INCONTRO
18 aprile 2023
ROBERTA VINERBA

SINTESI INCONTRO
30 maggio 2023
Dott. Marco Tarquinio

IL SOGNO DI PADRE BARTOLOMEO SORGE VIVERE NEL MONDO COME PROFETI DI SPERANZA. NAZZARENO MARCONI

ITINERARIO DI FORMAZIONE 2021-2022

L’itinerario di formazione 2021-2022 della Scuola Diocesana di Formazione Teologica (SDFT Cesare Pagani – 1975), pensato in coerenza con quelli degli anni precedenti, porta come titolo: Chiesa e mondo dal Concilio Vaticano II all’inizio del processo sinodale della Chiesa italiana. Il sottotitolo ne chiarifica l’ampiezza, le modalità e i contenuti specifici: Da discepoli, in ascolto dello Spirito Santo (Parola di Dio e storia), per lievitare in umanità: processo sinodale, antropologia e famiglia.
Saranno attivati tre moduli, caratterizzati ognuno da tre incontri e un laboratorio, per un totale di 12 appuntamenti ordinari, cui vanno aggiunti, tre eventi straordinari, capaci di suscitare un più esteso interesse generale.
Per il quinto anno consecutivo, l’itinerario è stato studiato appositamente per sostenere, a livello formativo, il cammino dell’intera comunità diocesana.
Quanto al calendario, pandemia permettendo, si è deciso di tornare a quello tradizionale: inizieremo dopo san Florido e termineremo alla fine di aprile 2022. Come sede, è sembrato opportuno gravitare su Madonna del latte in cui è possibile usufruire del salone, per gli incontri ordinari, e della chiesa, per quelli straordinari.
Di seguito depliant completo e la locandina generale.

Per la SDFT, il Direttore      Don Romano Piccinelli

LOCANDINA GENERALE

DEPLIANT

Di seguito le sintesi degli incontri relativi al percorso 2021/2022

SINTESI INCONTRO

16 NOVEMBRE 2021
RELATRICE: SIMONA SEGOLONI RUTA

SINTESI INCONTRO

23 NOVEMBRE 2021
RELATRICE:  OMBRETTA PETTIGIANI

SINTESI INCONTRO
30 NOVEMBRE 2021
RELATORI: DON ROMANO PICCINELLI, DON ANDREA CZORTEK, DON GIANCARLO LEPRI

SINTESI INCONTRO
14 DICEMBRE 2021
LABORATORIO “Il processo sinodale della Chiesa che vive in Italia”
RELATORI: FRANCO CILIBERTI, DON GIUSEPPE FLORIDI E MARCELLA MONICCHI

 

SINTESI INCONTRO
11 GENNAIO 2022
“Essere umani ed essere sessuati: chiamati alla reciprocita’.
Che cos’e’ l’uomo? Cenni di antropologia biblica a partire da genesi 2-3”
Docente: Prof. ssa Suor Ombretta PettigianI

SINTESI INCONTRO

19 GENNAIO 2022
“Essere umani oggi alla luce della fede”
DOCENTE: Prof.ssa SIMONA SEGOLONI RUTA

SINTESI INCONTRO
26 GENNAIO 2022
“Essere sessuati: una questione di genere?”
DOCENTE: Prof.ssa SIMONA SEGOLONI RUTA

SINTESI INCONTRO
8 MARZO 2022
“MORS TUA, VITA MEA. RELAZIONI FAMILIARI ED ESPERIENZA PASQUALE”
DOCENTE: PROF. SSA SUOR OMBRETTA PETTIGIANI*

SINTESI INCONTRO
15 MARZO 2022
“L’AMORE NEL MATRIMONIO: IL CAPITOLO IV DI AMORIS LAETITIA”
DOCENTE: Prof.ssa SIMONA SEGOLONI RUTA

Di seguito i videodegli incontri relativi al percorso 2021/2022

ANTEPRIMA VIDEO INCONTRO venerdì 5 novembre
Presentazione del libro della Dott.sa Marcella Monicchi
“Il ministero della donna nella Chiesa. Storia, teologia, attualità”
https://youtu.be/ie-coh6HHkc
VIDEO INCONTRO martedì 16 novembre
DOCENTE: Simona Segoloni Ruta
TITOLO:“Un sinodo nell’altro. Ascolto, fraternità e condivisione di responsabilità.”
https://youtu.be/pZ6T8l7UvTY
VIDEO INCONTRO martedì 23 novembre
DOCENTE: Ombretta Pettigiani
TITOLO: “Sinodalità e sussidiarietà alla luce della Scrittura.”
https://youtu.be/RLXJfjOCiqY
VIDEOINCONTRO martedì 30 novembre
Docenti: Andrea Czortek, Giancarlo Lepri, Romano Piccinelli
“Processi di sinodalità ecclesiale e riduzione (accorpamento) delle diocesi. Teologia, storia ed esperienza.”
https://youtu.be/iWukgO7M0gI
VIDEO INCONTRO martedì 14 dicembre
Docenti: Franco Ciliberti, Don Giuseppe Floridi e Marcella Monicchi.
Il processo sinodale della Chiesa che vive in Italia
https://youtu.be/-LEQ7nfdxq0

 

VIDEO INCONTRO martedì 11 gennaio
Docente: Ombretta Pettigiani“Che cos’è l’ uomo Cenni di antropologia biblica a partire da Gen 1 – 3.”
https://www.youtube.com/watch?v=CDjCiYt8Txw

VIDEO INCONTRO  mercoledì 19 gennaio
Docente Simona Segoloni Ruta
“Essere umani oggi alla luce della fede.”
https://youtu.be/wgLgSAmFuEM

VIDEO INCONTRO mercoledì 26 gennaio
Docente Simona Segoloni Ruta
“Essere sessuati: una questione di genere?”

VIDEO INCONTRO martedì 08 marzo
Docente Ombretta Pettigiani.
“Mors tua, vita mea? Relazioni familiari ed esperienza Pasquale.”
https://youtu.be/0LBeFGymZEY

 

VIDEO INCONTRO martedì 15 marzo
Docente Simona Segoloni Ruta
“L’amore nel matrimonio: il capitolo IV di Amoris laetitia.”
https://youtu.be/OQuJ4AOl4-k

 

Di seguito i video e le sintesidegli approfondimenti relativi al percorso 2021/2022

SINTESI APPROFONDIMENTO
21 DICEMBRE 2021
RELATORE: PROF. PIERO BENVENUTI

VIDEO APPROFONDIMENTO
21 DICEMBRE 2021
DOCENTE: Piero Benvenuti, astrofisico
TITOLO: “Evoluzione e centralità dell’uomo come coscienza cosmica. Per una antropologia universale.”
SINTESI APPROFONDIMENTO
8 FEBBRAIO 2022
“Figli del Concilio. Sinodo e condivisione reale di responsabilita’”
DOCENTE: prof. ANDREA GRILLO
VIDEO APPROFONDIMENTO

08 FEBBRAIO 2022
DOCENTE: Andrea Grillo Teologo
TITOLO:  “Figli del Concilio. Sinodo e condivisione reale di responsabilità
https://youtu.be/Vi7R_jhy4EA

VIDEO APPROFONDIMENTO  
martedì 26 aprile
DOCENTE: Franco Ciliberti
TITOLO: “Casa comune: ecologia, economia e politica interpellano la Chiesa nel suo processo sinodale.”

 

ITINERARIO di FORMAZIONE 2020-2021

L’itinerario di formazione Prendersi cura della fede della Scuola Diocesana di Formazione Teologica (SDFT Cesare Pagani – 1975), relativamente al prossimo anno pastorale (2020-2021): Chiesa e mondo dal Concilio Vaticano II al quinto anniversario della Laudatosi’, avrà come titolo generale: «Dalla pratica dello “scarto” all’arte dell’accompagnare».Esso mantiene come icona di riferimento, più o meno esplicita, Beata Margherita (700 anni dalla morte) ed è distribuito in tre moduli (1. Le persone con disabilità nella comunità 2. Chiesa, economia e ambiente 3. Promozione della vita e famiglia), introdotti o intervallati da altrettanti eventi, capaci di sollecitare un più esteso interesse della popolazione.
Allego ilprogramma definitivo chiedendovi la collaborazione per la sua capillare diffusione. In particolare, mi rivolgo ai Direttori degli Uffici, ai Vicari di Zona, ai Moderatori delle Unità Pastorali, ai Parroci, ai loro cooperatori e a tutti coloro che con profitto e passione hanno già potuto apprezzare la bontà dei nostri itinerari. Ancora è presto, manei prossimigiorni, potrete trovare il materiale cartaceo (locandine, depliant) per la pubblicizzazione dell’iniziativa, a Città di Castello, presso la Libreria Sacro Cuore.
Quanto al calendario, confidando nella provvidenza, il criterio è stato quello di anticipare (settembre-ottobre-novembre 2020) e posticipare (aprile-maggio 2021) gli incontri, saltando, per quanto possibile, i rigori dell’inverno e la probabile sovrapposizione di influenza e pandemia.
In aderenza con quanto sottolineato dal nostro vescovo (v. Assemblea del clero dell’8 luglio u.s. a Canoscio), l’itinerario recepisce appieno l’esigenza formativa evidenziata nel documento «Cristiani in Umbria con la gioia del Vangelo» (31 maggio 2020), particolarmente ai nn. 12 e 16, dove si specifica che occorre «formare (dare forma) l’uomo, il cristiano, la coppia, i preti, i diaconi, gli operatori pastorali, i cristiani impegnati nella vita pubblica, i giovani», «i catechisti degli adulti, gli operatori della carità, le coppie impegnate nell’accompagnare i coniugi e le famiglie, gli adulti impegnati nella cultura, nella politica e nell’economia, chiamati a ricomporre la frattura tra fede e vita, tra Chiesa e società, e quindi a favorire la saldatura tra Vangelo e mondo degli uomini».
Come si evince dal confronto tra queste parole e i temi che compongono l’itinerario 2020-2021, non c’è persona credente o meno della nostra diocesi che, di per sé, non sia chiamata a formarsi (convertirsi), anche partecipando ai nostri incontri.

Città di Castello 25 agosto 2020

Il Coordinatore
don Romano Piccinelli

 

CALENDARIO E PROGRAMMA

di seguito le sintesidegli incontri relativi al percorso 2020/2021

SINTESI INCONTRO 29/09/2020
DOCENTE SILVIA ILICINI

SINTESI INCONTRO 06/10/2020 
DOCENTE: DON ANDREA ANDREOZZI 

SINTESI INCONTRO 13/10/2020
DOCENTE SUOR VERONICA AMATA DONATELLO

SINTESI INCONTRO 20/10/2020
LABORATORIO RELATRICE MARCELLA MONICCHI

SINTESI INCONTRO 27/10/2020 DOCENTE
DOCENTE DON ANDREA ANDREOZZI

SINTESI INCONTRO 17/11/2020
DOCENTE SIMONA SEGOLONI RUTA

SINTESI INCONTRO 24/11/2020
DOCENTE SIMONA SEGOLONI RUTA

SINTESI INCONTRO 13/04/2021
DOCENTE SIMONA SEGOLONI RUTA

SINTESI INCONTRO 20/04/2021
DOCENTE SIMONA SEGOLONI RUTA

SINTESI INCONTRO 04/05/2021
DOCENTE: PAOLO TOMASSONI

 

Di seguito i videodegli incontri relativi al percorso 2020/2021

VIDEO INCONTRO 29/09/2020 DOCENTE SILVIA ILICINI “Le persone con disabilità nella comunità” 

VIDEO INCONTRO 06/10/2020 DOCENTE: DON ANDREA ANDREOZZI “Le persone con disabilità nella comunità”

VIDEO  INCONTRO 13/10/2020 DOCENTE SUOR VERONICA AMATA DONATELLO “Le persone con disabilità nella comunità 

VIDEO INCONTRO 20/10/2020 LABORATORIO RELATRICE: MARCELLA MONICCHI

VIDEO INCONTRO 27/10/2020 DOCENTE: DON ANDREA ANDREOZZI “Chiesa, economia e ambiente” 

VIDEO INCONTRO 17/11/2020 DOCENTE SIMONA SEGOLONI RUTA “Diventare a somiglianza di Dio……” 

VIDEO INCONTRO 24/11/2020 DOCENTE SIMONA SEGOLONI RUTA “Sale della terra….” 

VIDEO INCONTRO 13/04/2021 DOCENTE SIMONA SEGOLONI RUTA 

VIDEO INCONTRO 20/04/2021 DOCENTE: SIMONA SEGOLONI RUTA

VIDEO INCONTRO 04/05/2021 DOCENTE: PAOLO TOMASSONI 

 

Di seguito i video e le sintesidegli approfondimenti relativi al percorso 2020/2021

VIDEO  APPROFONDIMENTO 22/09/2020 BEATA MARGHERITA 
SINTESI DELL’INCONTRO

VIDEO  APPROFONDIMENTO  03/11/2020 DOCENTE STEFANO ZAMAGNI
SINTESI DELL’INCONTRO

 

Chiesa e mondo dal Concilio Vaticano II all’inizio del processo sinodale della Chiesa italiana

Nel Foglio di collegamento del mese di settembre mi limito ad accennare quel che, a Dio piacendo, speriamo che sarà.

Per il dettaglio, rimando al prossimo n. di ottobre. L’itinerario di formazione Prendersi cura della fede della Scuola Diocesana di Formazione Teologica (SDFT Cesare Pagani – 1975), relativamente al prossimo anno pastorale (2021-2022): Chiesa e mondo dal Concilio Vaticano II all’inizio del processo sinodale della Chiesa italiana, porta il seguente sottotitolo: Da discepoli, in ascolto dello Spirito Santo (Parola di Dio e storia), per lievitare in umanità: processo sinodale, antropologia e famiglia.

Saranno attivati tre moduli, caratterizzati ognuno da tre incontri e un laboratorio, per un totale di 12 appuntamenti ordinari, cui vanno aggiunti, tre eventi straordinari, capaci di suscitare un più esteso interesse generale.

Per il quinto anno consecutivo, l’itinerario è stato studiato appositamente per sostenere, a livello formativo, il cammino dell’intera comunità diocesana.

Quanto al calendario, dopo l’innovazione di anno scorso, pandemia permettendo, si è deciso di tornare a quello tradizionale: inizieremo dopo san Florido e termineremo alla fine di aprile 2022. Come sede sembra opportuno gravitare su Madonna del latte in cui è possibile usufruire del salone, per gli incontri ordinari, e della chiesa, per quelli straordinari.

Per la SDFT, il Direttore

Don Romano Piccinelli